- 400 ml di acqua
- 600 gr di farina manitoba
- 25 gr di lievito di birra
- 140 ml di olio extravergine di oliva
- 15 gr di sale marino
- 2 cucchiaini di zucchero
Sciogliere in una ciotola il sale nell’acqua tiepida, aggiungere lo zucchero, 40 ml di olio di oliva, metà della farina e mescolare fino ad ottenere una pastella piuttosto liquida.
Unire il lievito di birra sbriciolato e impastare per 2-3 minuti, aggiungete la restante farina ed impastare fino ad ottenere un composto omogeneo (che risulterà piuttosto appiccicoso). Versare 50 ml di olio sulla teglia per la cottura della focaccia, spolverizzare con pochissima farina un piano di lavoro e lavorate l’impasto per dargli forma rettangolare, metterlo sulla teglia oliata e spennellare l’impasto con l’olio, lasciare lievitare per circa un’ora o un’ora e mezza a circa 30°, fino a che il suo volume sarà raddoppiato.
Spennellare la superficie della focaccia di olio e cospargere con sale grosso, fare lievitare di nuovo a 30° per circa mezz’ora .
Imprimere i polpastrelli nell’impasto per focaccia lasciando i caratteristici buchi che contraddistinguono la focaccia alla genovese e mettete di nuovo il tutto a lievitare (per l’ultima volta) per circa 30 minuti sempre a 30°.
Spruzzare la sua superficie con acqua a temperatura ambiente, infornare la focaccia a 200° per almeno 15 minuti.
Fare raffreddare.
